top of page

Plumcake soffice al limone e rosa

Aggiornamento: 30 set


Quale miglior modo di condividere un momento speciale e sereno, in questi pomeriggi uggiosi, se non con un bel plumcake profumato?


Siamo abituati a considerarlo il re delle colazioni, ma il soffice e inconfondibile plumcake nasconde una storia sorprendente! Nonostante il nome suggerisca la presenza di prugne (plum, in inglese), nella sua versione più diffusa queste non compaiono affatto.


C'è chi narra che in origine fosse addirittura un piatto salato a base di carne, cotta e marinata con prugne e spezie in epoca medievale! Altri ritengono che il nome derivi semplicemente da un'errata traduzione italiana del termine, riferendosi invece a un dolce molto simile al Pound Cake britannico (la nostra quattro quarti). Un dolce che, in ogni caso, ha attraversato secoli e culture, trasformandosi nel "mattoncino" goloso e versatile che tutti conosciamo oggi.


Infatti, la ricetta che vi proponiamo oggi, anche se aromatizzata al limone e rosa, potete modificarla a piacere per abbinare i gusti che più vi piacciono! Potete anche inserire dei pezzetti di frutta o colorare l'impasto. L'importante è divertirsi e sperimentare!




Plumcake glassato limone e rosa visto dall'alto


Scheda tecnica ricetta plumcake al limone

Ingredienti Plumcake al limone

Ingredienti

Quantità

Uova medie

3

Zucchero semolato bianco

170 g

Scorza di limone

di 2 limoni medi non trattati

Aroma a scelta (in questo caso rosa)

6 ml

Olio di semi

85 ml

Yogurt greco magro

200 g

Farina 00

195 g

Fecola di patate

65 g

Lievito per dolci

10 g

Burro fuso (per il taglio al centro)

20 g

Per la glassa


Coloranti verde e giallo

q.b

Zucchero a velo

150 g

Succo di limone

q.b

Acqua

q.b


Utensili:


  • Bilancia da cucina

  • Contenitore grande

  • Setaccio

  • Frusta a palloncino e fruste elettriche

  • Spatola in silicone

  • Stampo da plumcake (il classico misura 8 x 16 cm)

  • Cucchiaini misuratori

  • Sac à poche (3 o 4)

  • Beccuccio a punta tonda liscia piccolo

  • Film da cucina

  • Stuzzicadenti


Preparazione


Mise en place ingredienti

Come sempre, iniziamo col misurare ogni ingrediente e metterli nell'ordine di utilizzo. Così eviteremo dimenticanze e disordine. Se alcuni ingredienti sono freddi di frigo, attendi che raggiungano la temp. ambiente per poter lavorare senza problemi.


N.B: In pasticceria, l'indicazione "a temperatura ambiente" si riferisce generalmente a una temperatura media che si aggira intorno ai 20 ∘C (da 18 ∘C - a 22 ∘C a seconda delle fonti e della stagione).


Contenitore con uova e zucchero da montare


Preriscalda il forno in modalità statica a 170°C.

Prepara lo stampo imburrandolo e infarinandolo, ricordandoti di togliere l'eccesso di farina con dei piccoli colpi sul piano da lavoro.

Monta le uova e lo zucchero a velocità media-alta per circa 5-8 minuti finché vediamo che alzando le fruste, l'impasto cade creando un nastro che non sparisce subito.





Scorza di limone su impasto


Aggiungiamo ora gli aromi e mescoliamo con la frusta a palloncino. In questo caso abbiamo optato per scorza di due limoni non trattati e sciroppo di rosa canina.

Potete però utilizzare quello che desiderate per dare gusto e profumo al vostro dolce. Ecco qualche esempio: Cannella e semini, scorza e succo di arancia, succo di lime, estratto di vaniglia, rhum, ecc.



Versare olio sull'impasto




Aggiungi lo yogurt all'impasto e mescola piano. Una volta integrato, versa anche l'olio e mescola tutto fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo.






Farina setacciata su impasto

Ora setacciamo il mix di polveri: Farina 00 + fecola di patate + lievito per dolci, e incorporiamo il tutto con la frusta a palloncino con movimenti decisi ma non troppo forti.


Non mescolare troppo, sarà sufficiente quel tanto che basta perché non rimangano pezzi di farina o grumi in giro.

Mescolando troppo, o facendolo con le fruste elettriche a velocità, rischiamo di lavorare troppo l'impasto e far sviluppare il glutine, che toglierà al nostro dolce quella consistenza soffice che lo caratterizza.



Impasto su stampo



Versa l'impasto nello stampo precedentemente preparato.


Trucco dello chef: Questo tip l'ho visto in un video del sommo Massari <3 - Perché si crei lo spacco centrale in cottura, prima di infornare sciogli del burro e bagnaci il bordo di una spatola larga con la quale andrai a creare lo spacco, che deve rimanere ben imbevuto di burro.




Impostazioni di cottura

A questo punto il forno ormai dovrebbe aver raggiunto la temperatura adeguata.

Inforna a 170°C per circa 40-45 min.


Il tempo dipenderà molto dalle dimensioni dello stampo e dal tuo forno, perciò prima di tirar fuori il dolce dal forno fai una prova di cottura inserendo uno stuzzicadenti o un coltello dalla lama fine proprio al centro. Se esce pulito, è pronto!




A cottura ultimata, togli il plumcake al limone dal forno e lascialo riposare all'interno dello stampo per 10 minuti su una griglia. Quando si sarà intiepidito, toglilo dallo stampo, avvolgilo nel film da cucina (questo aiuterà a mantere l'umidità del dolce) e lascialo raffreddare completamente. Potrebbe volerci qualche ora, ma è fondamentale che sia freddo prima di decorare con la ghiaccia reale, altrimenti si scioglierà tutto.



Delineato in glassa su plumcake

Glassatura:


Per questa decorazione utilizzeremo una glassa semplice: Zucchero a velo, succo di limone, acqua e coloranti (in gel preferibilmente) a piacere.


Dovremo preparare due consistenze diverse:

1 molto densa che useremo per il delineato e per le decorazioni piccole,

1 un po' più morbida, per il riempimento.



La glassa da delineato deve avere la consistenza della pasta da denti, soda e compatta, ma ancora lavorabile. Vi consiglio di cominciare versando 50 gr di zucchero a velo e un cucchiaino di succo di limone. Se fosse ancora troppo dura, aggiungete pochissima acqua e procedete in questo modo fino ad ottenere la consistenza desiderata.


Nel caso diventasse troppo liquida, niente paura! Incorporate ancora un po' di zucchero a velo fino a farla riprendere. Metti la glassa in una sac-à-poche con beccuccio tondo piccolo per poter delineare i bordi come nella foto.


Glassato su plumcake



Poi separa una parte di glassa e aggiungi un pochino d'acqua per renderla solo un po' più liquida, questa servirà a coprire la superficie.

Fai attenzione a non esagerare nelle quantità, perché altrimenti uscirà fuori dai bordi.





Decorazione in glassa su plumcake


Con la glassa più densa rimasta, divisa in due e colorata, andremo poi a fare gli ultimi decori.


Quella che vedete in foto è solo una delle tante opzioni. Ho voluto ricreare dei piccoli limoncini, ma vi invito a dare libero sfogo alla vostra creatività! Questo è uno dei momenti più belli nella creazione di dolci, e il vostro stile personale farà sicuramente la differenza tra qualcosa trovato su internet e un capolavoro dove si avverte il vostro stile!




Plumcake al limone e rose glassato



Se ti è piaciuta questa ricetta fai click sui tre puntini in alto a destra e salvala, condividila ma soprattutto PROVALA e tagga @amore.bello.ge su Tiktok o Instagram per permetterci di ammirare le tue creazioni! <3 Grazie! :D


Dettaglio condivisione


Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione
bottom of page