Mousse light al Cacao e Ricotta con Cioccolato Fondente
- Amore Bello
- 28 giu
- Tempo di lettura: 4 min
Questa cremosissima mousse light al cacao è un concentrato di sapore e freschezza, ideale per le calde serate estive, senza compromettere gli sforzi che facciamo per mantenerci in forma.
La ricotta le conferisce una consistenza vellutata, mentre il cacao e il cioccolato fondente aggiungono una nota golosa senza appesantire.
Calorie Totali Stimate (per l'intera ricetta)
Le calorie sono approssimative e possono variare leggermente in base al marchio e al tipo di ingredienti usati.
Ricotta magra: circa 250 kcal
Cacao amaro: circa 50 kcal
Dolcificante: quasi irrilevante se ipocalorico
Latte scremato: circa 15 kcal
Cioccolato fondente 70%: circa 110 kcal
Frutti di bosco: circa 25 kcal
Totale stimato: circa 450 kcal per l'intera ricetta, che può essere divisa in 2 o 3 porzioni, rendendola un dessert davvero ipocalorico.
I Benefici degli Ingredienti
Ricotta Magra: Ottima fonte di proteine ad alto valore biologico con un basso contenuto di grassi. Le proteine contribuiscono al senso di sazietà, rendendo questo dessert appagante senza eccedere con le calorie. È anche una buona fonte di calcio per la salute delle ossa.
Cacao Amaro: Ricco di antiossidanti (flavonoidi), che possono contribuire a contrastare lo stress ossidativo e favorire la salute cardiovascolare. Inoltre, ha un effetto positivo sull'umore.
Cioccolato Fondente al 70%: Come il cacao, è un'ottima fonte di antiossidanti. Contiene inoltre minerali importanti come magnesio, ferro e zinco. La percentuale elevata di cacao garantisce meno zuccheri aggiunti rispetto a cioccolati con percentuali inferiori.
Frutti di Bosco: Sono un concentrato di vitamine (in particolare vitamina C) e antiossidanti. Hanno un basso indice glicemico e sono ricchi di fibre, che supportano la digestione e il senso di sazietà.
Menta Fresca: Oltre a donare un aroma rinfrescante, ha proprietà digestive e può alleviare lievi disturbi di stomaco.

Ingredienti
Ingredienti | Quantità |
|---|---|
Ricotta fresca vaccina magra (o light) | 250 g. |
Cacao amaro in polvere | 15 g. |
Dolcificante a scelta* | 8 g. (due cucchiaini) |
Latte scremato o vegetale senza zuccheri | 30 ml |
Cioccolato fondente 70% | 20 g. |
Foglie di menta fresca | a piacere, per decorare |
Frutti di bosco misti | 50 g. |
Puoi utilizzare stevia, sciroppo d'agave light, eritritolo, ecc. Comincia con due cucchiaini e regola in base al tuo gusto.
Utensili:
Bilancia da cucina
Coltello e tagliere
Setaccio
Frusta a palloncino o fruste elettriche
Spatola in silicone
2 o 3 Ciotoline per servire
Procedimento di Preparazione
Prepara la base: In una ciotola capiente, unisci la ricotta magra con il cacao amaro in polvere e il dolcificante scelto.
Mescola e ammorbidisci: Aggiungi il latte scremato a poco a poco, mescolando energicamente con una frusta a mano o elettrica. L'obiettivo è ottenere una crema liscia, omogenea e senza grumi. Assaggia e, se necessario, aggiungi altro dolcificante a tuo gusto.
Prepara il cioccolato: Trita finemente il cioccolato fondente al 70%. Puoi farlo con un coltello o usando un tritatutto per ottenere delle scaglie o una granella sottile.
Componi la mousse: Incorpora delicatamente la maggior parte del cioccolato tritato alla mousse di ricotta e cacao, lasciandone un po' da parte per la decorazione finale.
Raffredda: Dividi la mousse in due o tre coppette individuali. Copri con pellicola trasparente e metti in frigorifero per almeno 1-2 ore. Il raffreddamento è fondamentale per farla rassodare e renderla ancora più fresca.
Servi e decora: Prima di servire, decora ogni coppetta con il restante cioccolato fondente tritato, qualche fogliolina di menta fresca e i frutti di bosco misti. La mousse light al cacao va conservata in frigorifero.
È fondamentale coprire le coppette con della pellicola trasparente prima di riporle in frigorifero. Questo aiuterà a:
Evitare che assorba odori dagli altri alimenti presenti in frigo.
Mantenere la freschezza e la consistenza della mousse.
Prevenire la formazione di una "pellicola" sulla superficie.
Per quanto tempo si conserva? Essendo un dessert a base di ricotta fresca, è consigliabile consumarlo entro 2-3 giorni dalla preparazione per garantirne la massima freschezza e sicurezza alimentare.
Consigli Utili per Personalizzare la Ricetta
Intensità del Cioccolato: Se ami un sapore di cioccolato più intenso, puoi aumentare leggermente la quantità di cacao amaro o usare un cioccolato fondente con una percentuale superiore (es. 85-90%), stando attento alle calorie aggiuntive.
Dolcezza: Regola il dolcificante in base ai tuoi gusti. Se preferisci un sapore meno dolce, puoi ridurne la quantità o eliminarlo del tutto, lasciando che il sapore amaro del cacao e del cioccolato prevalga.
Varianti di Frutta: Invece dei frutti di bosco, puoi usare altre tipologie di frutta fresca di stagione a basso contenuto calorico, come fragole a pezzi, fettine di pesca o melone.
Consistenza: Per una mousse ancora più spumosa, puoi montare a neve ferma un albume d'uovo (pastorizzato, per sicurezza) e incorporarlo delicatamente alla fine. Tieni presente che questo aggiungerà qualche caloria in più e cambierà leggermente il profilo nutrizionale.
Aromi Naturali: Per un tocco in più, puoi aggiungere un pizzico di vaniglia in polvere o qualche goccia di estratto di menta per esaltare il sapore.
Spero che questa ricetta ti piaccia e ti accompagni nelle tue serate estive! Hai qualche altro ingrediente che ti piacerebbe includere in un prossimo dessert leggero?
Se ti è piaciuta questa ricetta salvala, condividila ma soprattutto PROVALA e tagga @amore.bello.ge per permetterci di ammirare le tue creazioni! <3







Felicissima delle basse calorie di questo delizioso mousse al cioccolato!!
Molto interessante e utile, come sempre amore bello ci vieni incontro ad aiutarci per semplificare le nostre ricette 💯💯👏🏼👏🏼